Gli occhi di Tammy Faye, recensione: Jessica Chastain magnifica nel biopic con Andrew Garfield

Gli occhi di Tammy Faye - Jessica Chastain
Gli occhi di Tammy Faye - Jessica Chastain

La nostra recensione de Gli occhi di Tammy Faye, altalenante biopic di Michael Showalter su una coppia di predicatori evangelisti, con Jessica Chastain maestosa ed Andrew Garfield, presentato al RomaFF16

L’ascesa vertiginosa, il successo clamoroso e la rocambolesca caduta di un’icona. Gli occhi di Tammy Faye, scritto da Abe Sylvia e diretto da Michael Showalter (The Big Sick), ricostruisce il scandalo che ha investito i telepredicatori evangelici e coniugi Jim Bakker e Tammy Faye Messner al tramonto degli anni ‘80, scoppiato in seguito alle accuse di molestie rivolte a Bakker. Il biopic, film d’apertura della Festa del Cinema di Roma 2021, tenta di delineare le luci e le ombre di un fenomeno mediatico senza precedenti, immergendosi totalmente nell’universo della sua protagonista, Tammy Faye, interpretata da una Jessica Chastain in stato di grazia.

Gli occhi di Tammy Faye - Andrew Garfield
Gli occhi di Tammy Faye – Andrew Garfield

La parabola di Tammy Faye

Tra gli anni Settanta e Ottanta la coppia di coniugi Tammy Faye (Jessica Chastain) e Jim Bakker (Andrew Garfield), entrambi di umili origini, trasformano la loro vocazione di predicatori in una carriera imprenditoriale straordinaria, che li porterà a creare il più grande network televisivo religioso della storia e persino un parco a tema. Spigliati, divertenti, empatici e (apparentemente) trasparenti i due telepredicatori trasmettono il messaggio evangelico con chiarezza. Dietro alla patina di lustrini e sorrisi, però, si nascondono irregolarità finanziarie, giochi di potere e reati violenti che segneranno il crollo dell’impero dei Bakker.

Gli occhi di Tammy Faye -Jessica Chastain e Andrew Garfield
Gli occhi di Tammy Faye -Jessica Chastain e Andrew Garfield

La maestosità di un’attrice 

Ciglia finte diventate iconiche, una voce travolgente, una simpatia contagiosa, una luce negli occhi capace di bucare qualunque schermo. Tammy Faye Bakker è stata una donna genuinamente devota alla sua missione: predicare l’amore e raggiungere tutte le persone, di ogni estrazione sociale. Gli occhi di Tammy Faye costruisce con lucidità l’immagine di una donna divenuta, tra l’altro, idolo della comunità LGBT grazie alle sue campagne di sensibilizzazione sull’AIDS. L’efficacia del personaggio su schermo è da attribuire in gran misura alla mirabile interpretazione di una Jessica Chastain maestosa, che non scompare sotto l’ingombrante trucco del personaggio, ma esplode grazie alla capacità millimetrica di dosare l’emotività ed esprimere i tormenti e la fede sincera della donna attraverso lo sguardo e le microespressioni. La sua è una prova totalizzante, nel senso che nel film non ci sono occhi che per lei. Il suo comprimario, d’altronde, è un Andrew Garfield troppo sopra le righe che trasforma presto il suo Jim in una caricatura stucchevole.

Gli occhi di Tammy Faye - Jessica Chastain e Cherry Jones
Gli occhi di Tammy Faye – Jessica Chastain e Cherry Jones

La creazione di un mondo 

Uno dei meriti maggiore de Gli occhi di Tammy Faye è riuscire a immergere lo spettatore nel mondo dei protagonisti, attraverso un lavoro eccellente sulla scenografia, i costumi, il trucco e parrucco che evolvono con il trascorrere degli anni e dei decenni. Il lato tecnico costruisce un velo glitterato e kitsch che non riesce, però, a sopperire a una narrazione piuttosto piatta incapace di approfondire i conflitti vissuti dai protagonisti. Il film, infatti, pur tentando di mostrare Jim e, soprattutto, Tammy Faye nel loro barcamenarsi tra pubblico e privato, gongola tra patetico e grottesco senza mai diventare effettivamente incisivo.

Gli occhi di Tammy Faye, insomma, si rivela un’operazione riuscita a singhiozzi, il palcoscenico che permette a un’attrice di brillare più che un film coerente e ed equilibrato per tutta la sua durata.

Gli occhi di Tammy Faye. Regia di Michael Showalter. Con Jessica Chastain, Andrew Garfield, Vincent D’Onofrio, Sam Jaeger, Cherry Jones, Fredric Lehne, Louis Cancelmi e Gabriel Olds. Al cinema dal 3 febbraio, distribuito da The Walt Disney Company Italia.

VOTO:

3 stelle

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome