Gli anni amari, intervista ad Andrea Adriatico e Nicola Di Benedetto

Gli anni amari racconta la vita di Mario Mieli, uno dei fondatori del movimento omosessuale italiano. Ecco la nostra video intervista esclusiva al regista Andrea Adriatico e al protagonista Nicola Di Benedetto

Vi presentiamo la nostra video intervista esclusiva ad Andrea Adriatico e Nicola Di Benedetto, rispettivamente regista e protagonista de Gli anni amari. Il film racconta la vita di Mario Mieli, considerato uno dei fondatori del movimento omosessuale italiano e a cui è dedicato il circolo di cultura omosessuale più famoso d’Italia. Adriatico e l’esordiente Di Benedetto ci hanno parlato della figura di Mieli e della sua importanza, del film, de cast e molto altro. Gli anni amari è presentato come pre-apertura della Festa del Cinema di Roma.

Gli anni amari - Nicola Di Benedetto
Gli anni amari – Nicola Di Benedetto è Mario Mieli

Sinossi

Il film ripercorre la vita e i luoghi di Mario Mieli, tra i fondatori del movimento omosessuale nostrano nei primi anni 70. Nato nel 1952 a Milano e morto suicida nel 1983, prima dei trentun anni, Mario fu attivista, intellettuale, scrittore, performer, provocatore, ma soprattutto pensatore e innovatore dimenticato. Figlio di genitori benestanti e penultimo di sette figli, vive una vita intera in un rapporto complicato con il padre Walter e la madre Liderica.

La pellicola ne segue i passi a partire dall’adolescenza al liceo classico Giuseppe Parini di Milano. La gioventù e la vita notturna sfrenata, quando ancora omosessualità era sinonimo di disturbo mentale. Il viaggio a Londra e l’incontro fondamentale con l’attivismo inglese del Gay Revolution Front. Il ritorno in patria e l’adesione al “Fuori!”, prima associazione del movimento di liberazione omosessuale italiano- La fondazione dei “Collettivi Omosessuali Milanesi” e la pubblicazione del saggio Elementi di critica omosessuale. La popolarità mediatica ma anche le turbe mentali.

Mario è protagonista assoluto, attorno al quale gravitano nomi e volti di amici e compagni che, con lui, hanno contribuito a cambiare la storia: Corrado Levi (architetto, docente, artista), Piero Fassoni (pittore), Ivan Cattaneo (cantante), Angelo Pezzana (fondatore del primo movimento omosessuale italiano, il “Fuori!”), Fernanda Pivano (scrittrice e traduttrice), Milo De Angelis (poeta), Francesco Siniscalchi (massone che denunciò Licio Gelli e la P2). Fino all’intensa e sofferta storia d’amore con il giovanissimo Umberto Pasti, futuro scrittore.

Gli anni amari - il cast
Gli anni amari – il cast

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome