Al Festival di Cannes 2022 in concorso gli italiani Mario Martone e Valeria Bruni Tedeschi (con Marco Bellocchio tra le serie): a contendergli la Palma d’oro da David Cronenberg ai fratelli Dardenne, apertura con gli zombi
Annunciata la line up del Festival di Cannes 2022, tornata nella consueta collocazione di maggio (dal 17 al 28) dopo l’annullamento dell’edizione 2020 e lo spostamento a luglio di quella del 2021.
A contendersi la Palma d’oro di questa 75ª edizione ci saranno in primis Nostalgia di Mario Martone, che vede protagonisti Pierfrancesco Favino e Francesco Di Leva, e Les Amandiers di Valeria Bruni Tedeschi. Spicca subito il nome di David Cronenberg, che a sette anni di distanza da Map to the Stars torna con il fanta-horror Crimes of the Future, remake di un suo film del 1970, con protagonisti Viggo Mortensen, Léa Seydoux e Kristen Stewart. Ci sono anche il period drama Armageddon Time di James Gray con Anne Hathaway, Anthony Hopkins e Jeremy Strong, e Showing Up di Kelly Reichardt con Michelle Williams. Seguono gli immancabili Hirokazu Kore-eda e Cristian Mungiu e poi la consueta, nutrita colonia francese, con le nuove opere dei fratelli Dardenne, di Claire Denis, di Arnaud Desplechin.
Da segnalare fuori concorso il film d’apertura Z (comme Z) di Michel Hazanavicius, film zombesco con Romain Duris e Bérénice Bejo, l’atteso Top Gun: Maverick con Tom Cruise, il biopic Elvis di Baz Luhrmann e, tra le serie tv di Cannes Premiere, Esterno notte di Marco Bellocchio e Irma Vep di Olivier Assayas.

Tutti i film del Festival di Cannes 2022
CONCORSO
HOLY SPIDER di Ali ABBASI
LES AMANDIERS di Valeria BRUNI TEDESCHI
CRIMES OF THE FUTURE di David CRONENBERG
TORI AND LOKITA di Jean-Pierre e Luc DARDENNE
STARS AT NOON di Claire DENIS
FRÈRE ET SŒUR di Arnaud DESPLECHIN
CLOSE di Lukas DHONT
ARMAGEDDON TIME di James GRAY
BROKER di KORE-EDA Hirokazu
NOSTALGIA di Mario MARTONE
RMN di Cristian MUNGIU
TRIANGLE OF SADNESS di Ruben ÖSTLUND
DECISION TO LEAVE di PARK Chan-Wook
SHOWING UP di Kelly REICHARDT
LEILA’S BROTHERS di Saeed ROUSTAEE
BOY FROM HEAVEN di Tarik SALEH
TCHAIKOVSKI’S WIFE di Kirill SEREBRENNIKOV
HI-HAN (Eo) di Jerzy SKOLIMOWSKI
FUORI CONCORSO
TOP GUN: MAVERICK di Joseph KOSINSKI
ELVIS di Baz LUHRMANN
NOVEMBRE di Cédric JIMENEZ
THREE THOUSAND YEARS OF LONGING di George MILLER
MASCARADE (Masquerade) di Nicolas BEDOS
UN CERTAIN REGARD
LES PIRES di Lise AKOKA e Romane GUERET
BURNING DAYS di Emin ALPER
METRONOM di Alexandru BELC
ALL THE PEOPLE I’LL NEVER BE di Davy CHOU
SICK OF MYSELF di Kristoffer BORGLI
DOMINGO AT THE MIDST di Ariel ESCALANTE MEZA
PLAN 75 di HAYAKAWA Chie
BEAST di Riley KEOUGH and Gina GAMMELL
CORSAGE di Marie KREUTZER
BUTTERFLY VISION di Maksim NAKONECHNYI
GODLAND di Hlynur PÁLMASON
RODÉO di Lola QUIVORON
JOYLAND di Saim SADIQ
THE STRANGER di Thomas M WRIGHT
THE SILENT TWINS di Agnieszka SMOCYNSKA
CANNES PREMIERE
NOS FRANGINS di Rachid BOUCHAREB
ESTERNO NOTTE (Nightfall) di Marco BELLOCCHIO (serie)
DODO di Panos H. KOUTRAS
IRMA VEP di Olivier ASSAYAS (serie)
SPECIAL SREENINGS
ALL THAT BREATHES di Shaunak SEN
THE NATURAL HISTORY OF DESTRUCTION di Sergei LOZNITSA
JERRY LEE LEWIS: TROUBLE IN MIND di Ethan COEN
MIDNIGHT SCREENINGS
HUNT di LEE Jung-Jae
FUMER FAIT TOUSSER di Quentin DUPIEUX
MOONAGE DAYDREAM di Brett MORGEN