Torino è stata scelta come città ospitante del 66° Eurovision Song Contest 2022, dopo aver combattuto contro altre 16 città concorrenti: le parole degli organizzatori
L’Italia ha ottenuto il diritto di ospitare l’evento del prossimo anno quando i Måneskin ci hanno regalato la prima vittoria dal 1990 con la canzone Zitti e Buoni nell’edizione 2021, lo scorso maggio.
Il Gran Finale dell’Eurovision Song Contest 2022 si svolgerà al PalaOlimpico, una delle arene indoor più grandi d’Italia, sabato 14 maggio con le semifinali il 10 e 12 maggio. La Rai, insieme all’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), organizzerà l’evento il prossimo anno e nelle prossime settimane formalizzerà i relativi accordi insieme e con la Città di Torino.
Torino è stata scelta a seguito di una forte competizione. Un totale di 17 città e regioni italiane hanno gareggiato per ospitare il più grande evento di musica dal vivo al mondo, che ha raggiunto quasi 190 milioni di spettatori in TV e online nel 2021.
Le parole degli organizzatori
Il supervisore esecutivo dell’Eurovision Song Contest Martin Österdahl ha accolto con favore la scelta: “Torino è la città ospitante perfetta per il 66° Eurovision Song Contest. Come abbiamo visto durante le Olimpiadi invernali del 2006, il PalaOlimpico supera tutti i requisiti necessari per organizzare un evento globale di questa portata e siamo rimasti molto colpiti dall’entusiasmo e dall’impegno della Città di Torino che accoglierà migliaia di fan il prossimo maggio. Questo sarà il primo Eurovision Song Contest che si terrà in Italia in 30 anni e, insieme alla nostra emittente host Rai, siamo determinati a renderlo speciale”.
L’amministratore delegato della Rai Carlo Fuortes ha aggiunto: “Siamo felici che Torino ospiterà la prossima edizione dell’Eurovision Song Contest, il festival internazionale amato da un vasto pubblico in ogni Paese. Grazie alla bella vittoria del Maneskin, il concorso canoro torna in Italia dopo 31 anni, in una città che ha tutte le caratteristiche per ospitare un evento così prestigioso. La scelta della Rai, insieme a EBU, non è stata facile visto l’altissimo livello delle proposte avanzate dalle città in gara, che ringrazio per l’entusiastica partecipazione. Da oggi inizia per la Rai e la città di Torino un viaggio entusiasmante che ci porterà a maggio 2022. Una grande sfida per la Rai e per il nostro Paese”.
Anche il Sindaco uscente di Torino, Chiara Appendino, è entusiasta di portare il Concorso nella propria città nel maggio 2022: “Ospitare l’Eurovision Song Contest 2022 a Torino è, allo stesso tempo, un grande onore e un grande risultato per la nostra città e il nostro Paese. Dopo aver inaugurato una nuova stagione di grandi eventi, Torino sarà palcoscenico di musica e cultura, in un evento internazionale dinamico e inclusivo che coinvolgerà l’intera città. Siamo lieti di rappresentare l’Italia davanti a un pubblico così numeroso e ci stiamo già preparando ad accogliere ospiti da tutta Europa. Come sempre saremo pronti“.
L’Italia ospiterà per la terza volta l’Eurovision Song Contest dopo Napoli nel 1965 e Roma nel 1991. Ulteriori dettagli sugli spettacoli, i biglietti e gli eventi collaterali verranno rivelati nelle prossime settimane e mesi.