
Ecco le nomination degli EFA 2019, gli Oscar del cinema europeo, con Il traditore di Marco Bellocchio capofila insieme ai film di Pedro Almodovar e Roman Polanski. Anche due italiani candidati tra i documentari
Al Festival del Cinema Europeo di Siviglia, la European Film Academy ed EFA Productions hanno annunciato le nomination per la 32ª edizione degli European Film Awards, gli Oscar del cinema europeo. Gli oltre 3.600 membri della European Film Academy voteranno ora i vincitori che saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione il 7 Dicembre a Berlino.
Quattro le nomination per Il traditore di Marco Bellocchio, candidato come miglior film, miglior regista, miglior attore Pierfrancesco Favino, miglior sceneggiatore Marco Bellocchio, Ludovica Rampoldi, Valia Santella e Francesco Piccolo. Ben due prodotti italiani nominati nella categoria di miglior documentario: Selfie di Agostino Ferrente e La scomparsa di mia madre di Beniamino Barrese.
A contendere i premi principali al film di Bellocchio ci saranno quattro temibilissimi avversari: Dolor y Gloria di Pedro Almodóvar, candidato per film, regia, sceneggiature e attore (Antonio Banderas); L’ufficiale e la spia di Roman Polanski, anch’esso nominato per film, regia, sceneggiatura e attore (Jean Dujardin); La favorita di Yorgos Lanthimos, candidato per film, regia e attrice (Olivia Colman); Portrait of a Lady on Fire di Céline Sciamma, nominato per regia, sceneggiatura e attrice (Noémie Merlant e Adèle Haenel). Completano la sestina per il miglior film europeo Les misérables di Ladj Ly (anche sceneggiatura) e System Crasher di Nora Fingscheidt (anche attrice Helena Zengel)
Le nomination degli European Film Awards 2019
FILM EUROPEO
Dolor y gloria
Il traditore
La favorita
Les misérables
L’ufficiale e la spia
System Crasher
REGISTA EUROPEO
Pedro Almodóvar per DOLORE E GLORIA
Marco Bellocchio per IL TRADITORE
Yorgos Lanthimos per LA FAVORITA
Roman Polanski per L’UFFICIALE E LA SPIA
Céline Sciamma per PORTRAIT OF A LADY ON FIRE
ATTRICE EUROPEA
Olivia Colman in LA FAVORITA
Trine Dyrholm in QUEEN OF HEARTS
Noémie Merlant e Adèle Haenel in PORTRAIT OF A LADY ON FIRE
Viktoria Miroshnichenko in BEANPOLE
Helena Zengel in SYSTEM CRASHER
ATTORE EUROPEO
Antonio Banderas in DOLORE E GLORIA
Jean Dujardin in L’UFFICIALE E LA SPIA
PierFrancesco Favino in IL TRADITORE
Levan Gelbakhiani in AND THEN WE DANCED
Alexander Scheer in GUNDERMANN
Ingvar E. Sigurðsson in A WHITE, WHITE DAY
SCENEGGIATORE EUROPEO
Pedro Almodóvar per DOLORE E GLORIA
Marco Bellocchio, Ludovica Rampoldi, Valia Santella e Francesco Piccolo per IL TRADITORE
Robert Harris e Roman Polanski per L’UFFICIALE E LA SPIA
Ladj Ly, Giordano Gederlini e Alexis Manenti per LES MISÉRABLES
Céline Sciamma per PORTRAIT OF A LADY ON FIRE
DOCUMENTARIO EUROPEO
For Sama
Honeyland
Putin’s Witnesses
Selfie
La scomparsa di mia madre