Assegnato a Monica Bellucci e Diego Abatantuono il David Speciale 2021, che riceveranno l’11 maggio durante la premiazione del 66° David di Donatello: «Monica icona globale, carismatica, cosmopolita, italiana», «Diego protagonista poliedrico e amatissimo»
Monica Bellucci e Diego Abatantuono riceveranno il David Speciale 2021 nel corso della 66ª edizione dei Premi David di Donatello. Il riconoscimento sarà assegnato il prossimo 11 maggio nell’ambito della cerimonia di premiazione in diretta in prima serata su RAI 1 condotta da Carlo Conti.
Ad annunciare il riconoscimento è Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, in accordo con il Consiglio Direttivo composto da Francesco Rutelli, Carlo Fontana, Nicola Borrelli, Francesca Cima, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Domenico Dinoia, Edoardo De Angelis, Francesco Ranieri Martinotti, Giancarlo Leone.
David Speciale a Monica Bellucci: la motivazione
«Una carriera stellare e tuttavia saggia, che parte da Città di Castello e dalla nostra commedia, e si lascia valorizzare da grandi autori come Francis Ford Coppola e Giuseppe Tornatore diventando subito internazionale, con in più la devozione del cinema francese dalla sua parte. Il David Speciale a Monica Bellucci riconosce la sua bellezza unica ma soprattutto la capacità di giocare d’azzardo e provocazione, come nel caso di “Irréversible”, alternando registi riconosciuti a giovani debuttanti o innovatori e scegliendo quasi sempre lo slancio d’autore, dai Wachowski a Virzì, da Sam Mendes a Maria Sole Tognazzi, da Terry Gilliam a Kusturica, da Claude Lelouch a Kaouther Ben Hania. Bellucci incarna la rara capacità di essere icona globale, senza perdere di vista il lavoro creativo e la comunità artistica. Carismatica, cosmopolita e insieme profondamente italiana».
David Speciale a Diego Abatantuono: la motivazione
«Il David Speciale 2021 va a un grandissimo protagonista del nostro panorama artistico, con una carriera sorprendente che gli ha già regalato cinque candidature ai Premi David di Donatello. Protagonista poliedrico e amatissimo, nasce con la stagione del cabaret e prende slancio popolare con l’invenzione linguistica del “terrunciello”, passando attraverso film cult come “I Fichissimi” ed “Eccezzziunale… veramente” per poi incontrare autori come Luigi Comencini, Giuseppe Bertolucci, Carlo Mazzacurati, Ettore Scola e, specialmente, Pupi Avati e Gabriele Salvatores con il quale intraprenderà un vero sodalizio che lo porterà sino all’Oscar con Mediterraneo. Sornione e antidrammatico, Diego Abatantuono si aggira con la grazia di un ballerino fra la comicità estrema dai tempi perfetti, il cinema d’autore e la commedia dal sorriso lieve, malinconico. Una scorza di ironia e autoironia con gli anni sempre più venata di grande umanità, come dimostrano anche gli ultimi film Bacio lo Sposo, Tutto il mio folle amore e Dieci giorni con Babbo Natale, tra loro così diversi eppure uniti dalla magnetica presenza del protagonista. In lui si incontrano l’essenza della grande commedia italiana e la modernità del presente. Il David Speciale intende festeggiare questa sua magnifica unicità».
Fra i riconoscimenti già annunciati della 66ª edizione dei Premi David di Donatello anche il Premio alla Carriera a Sandra Milo. Ad Anne di Domenico Croce e Stefano Malchiodi il David di Donatello per il Miglior cortometraggio. Ai tre professionisti sanitari, Silvia Angeletti, Ivanna Legkar e Stefano Marongiu le targhe David 2021 – Riconoscimento d’Onore.