Le nomination dei David di Donatello 2023 sono guidate da Esterno notte di Bellocchio, La stranezza di Andrò e Le otto montagne con Borghi/Marinelli; candidati tra gli altri Ficarra e Picone, Penelope Cruz, Elodie, Marco Mengoni, Diodato e la Fanelli; conduce Conti con la Gioli
Sono state annunciate poco fa le nomination ai David di Donatello 2023 dalla Direttrice Piera Detassis e da Carlo Conti. La cerimonia di premiazione, trasmessa in diretta su Rai1 dagli Studi Lumina, è prevista per il 10 maggio con la consueta conduzione di Conti, che sarà affiancato per l’occasione dall’attrice Matilde Gioli, mentre è stato annunciato che sarà presente anche un prestigioso ospite internazionale.
Le cinque pellicole con il maggior numero di nomination sono anche quelle che hanno ottenuto le candidature sia come miglior film che come miglior regia.
I più nominati, guida Esterno notte di Bellocchio
A farla da padrone Esterno notte (leggi la nostra recensione) di Marco Bellocchio, sui 55 giorni del sequestro Moro, con ben 18 candidature, tra cui miglior film, regia, attore protagonista Fabrizio Gifuni, attrice protagonista Margherita Buy, attori non protagonisti Toni Servillo e Fausto Russo Alesi, attrice non protagonista Daniela Marra, sceneggiatura originale, produttore.
Segue La stranezza (leggi la nostra recensione) di Roberto Andò, sull’incontro tra Luigi Pirandello e due becchini/attori dilettanti, con 14 tra cui film, regia, attore protagonista Ficarra e Picone (candidatura unitaria), attrice non protagonista Giulia Andò, sceneggiatura originale, produttore.
A quota 14 anche Le otto montagne (leggi la nostra recensione) di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersh, storia dell’amicizia di una vita sulle Alpi valdostane, con film, regia, attori protagonisti Luca Marinelli e Alessandro Borghi, attore non protagonista Filippo Timi, sceneggiatura non originale, produttore.
Si prosegue con le 11 candidature de Il signore delle formiche (leggi la nostra recensione) di Gianni Amelio, che racconta lo scandaloso caso Braibanti, con film, regia, attore protagonista Luigi Lo Cascio, attore non protagonista Elio Germano, sceneggiatura originale.
Chiude la top 5 Nostalgia (leggi la nostra recensione) di Mario Martone, storia di un uomo che torna nella sua Napoli divorato dal passato, con film, regia, attore non protagonista Francesco Di Leva, attrice non protagonista Aurora Quattrocchi, sceneggiatura non originale, produttore.
Le altre candidature, sfida musicale tra Mengoni, Elodie, Diodato
Da rimarcare anche le 5 nomination tecniche de L’ombra di Caravaggio di Michele Placido, le 4 de Il colibrì di Francesca Archibugi (candidata per la sceneggiatura) e le 4 di Siccità di Paolo Virzì, che vede nominate Claudia Pandolfi come attrice protagonista e Emanuela Fanelli come non protagonista.
A proposito di attrici, candidate tra le protagoniste anche Penelope Cruz per L’immensità, Barbara Ronchi per Settembre e Benedetta Porcaroli per Amanda, film che vede nominate anche Giovanna Mezzogiorno (che completa così la cinquina delle non protagoniste) e Carolina Cavalli (come miglior regista esordiente, categoria nella quale è presente anche Jasmine Trinca per Marcel!).
Per la sceneggiatura originale candidati anche Gianni Di Gregorio per Astolfo, Susanna Nicchiarelli per Chiara ed Emanuele Crialese per L’immensità, mentre per quella non originale chiudono Kim Rossi Stuart per Brado e Salvatore Mereu per Bentu.
Il miglior film internazionale vede in lizza cinque titani come Luca Guadagnino, Baz Luhrmann, Paul Thomas Anderson, Steven Spielberg e Ruben Östlund, mentre è stato assegnato il David per il miglior cortometraggio a Le variabili dipendenti di Lorenzo Tardella.
Sul fronte musicale si annuncia grande battaglia con le candidature di Marco Mengoni con la sua canzone Caro amore lontanissimo per Il colibrì, Elodie con Proiettili per Ti mangio il cuore, Diodato con Se mi vuoi per Diabolik – Ginko all’attacco!, e Stefano Bollani e la sua Culi culagni per Il pataffio.
Tutte le nomination dei David di Donatello 2023
MIGLIOR FILM
ESTERNO NOTTE
prodotto da Lorenzo MIELI per THE APARTMENT una società del gruppo FREMANTLE; Simone GATTONI per KAVAC FILM
per la regia di Marco BELLOCCHIO
IL SIGNORE DELLE FORMICHE
prodotto da Simone GATTONI per KAVAC FILM; Beppe CASCHETTO per IBC MOVIE; Moreno ZANI e Malcom PAGANI per TENDERSTORIES; RAI CINEMA
per la regia di Gianni AMELIO
LA STRANEZZA
prodotto da Angelo BARBAGALLO per BIBI FILM; Attilio DE RAZZA per TRAMP LIMITED; con MEDUSA FILM e RAI CINEMA
per la regia di Roberto ANDÒ
LE OTTO MONTAGNE
prodotto da WILDSIDE una società del gruppo FREMANTLE; RUFUS; MENUETTO; PYRAMIDE PRODUCTIONS; VISION DISTRIBUTION; in collaborazione con ELASTIC; con la partecipazione CANAL+ e CINÉ+; in collaborazione con SKY
per la regia di Felix VAN GROENINGEN, Charlotte VANDERMEERSH
NOSTALGIA
prodotto da MEDUSA FILM; Maria Carolina TERZI, Luciano e Carlo STELLA per MAD ENTERTAINMENT; Roberto SESSA per PICOMEDIA; Angelo LAUDISA per ROSEBUD ENTERTAINMENT PICTURES
per la regia di Mario MARTONE
MIGLIOR REGIA
Esterno notte
Marco BELLOCCHIO
Il signore delle formiche
Gianni AMELIO
La stranezza
Roberto ANDÒ
Le otto montagne
Felix VAN GROENINGEN,
Charlotte VANDERMEERSH
Nostalgia
Mario MARTONE
MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA
Amanda
Carolina CAVALLI
Marcel!
Jasmine TRINCA
Margini
Niccolò FALSETTI
Settembre
Giulia Louise STEIGERWALT
Spaccaossa
Vincenzo PIRROTTA
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE*
Astolfo
Gianni DI GREGORIO, Marco PETTENELLO
Chiara
Susanna NICCHIARELLI
Esterno notte
Marco BELLOCCHIO, Stefano BISES, Ludovica RAMPOLDI, Davide SERINO
Francesca ARCHIBUGI, Laura PAOLUCCI, Francesco PICCOLO
Le otto montagne
Felix VAN GROENINGEN, Charlotte VANDERMEERSH
Nostalgia
Mario MARTONE, Ippolita DI MAJO
MIGLIOR PRODUTTORE
Esterno notte
Lorenzo MIELI per THE APARTMENT una società del gruppo FREMANTLE; Simone GATTONI per KAVAC FILM
La stranezza
Angelo BARBAGALLO per BIBI FILM; Attilio DE RAZZA per TRAMP LIMITED; con MEDUSA FILM e RAI CINEMA
Le otto montagne
WILDSIDE una società del gruppo FREMANTLE; RUFUS; MENUETTO; PYRAMIDE PRODUCTIONS; VISION DISTRIBUTION; in collaborazione con ELASTIC; con la partecipazione CANAL+ e CINÉ+; in collaborazione con SKY
Nostalgia
MEDUSA FILM; Maria Carolina TERZI, Luciano e Carlo STELLA per MAD ENTERTAINMENT; Roberto SESSA per PICOMEDIA; Angelo LAUDISA per ROSEBUD ENTERTAINMENT PICTURES
Princess
Carla ALTIERI, Roberto DE PAOLIS per YOUNG FILMS; Nicola GIULIANO, Francesca CIMA, Carlotta CALORI, Viola PRESTIERI per INDIGO FILM; RAI CINEMA
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
Amanda
Benedetta PORCAROLI
Esterno notte
Margherita BUY
L’immensità
Penelope CRUZ
Settembre
Barbara RONCHI
Siccità
Claudia PANDOLFI
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Esterno notte
Fabrizio GIFUNI
Il signore delle formiche
Luigi LO CASCIO
La stranezza
FICARRA e PICONE
Le otto montagne
Alessandro BORGHI
Le otto montagne
Luca MARINELLI
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Amanda
Giovanna MEZZOGIORNO
Esterno notte
Daniela MARRA
La stranezza
Giulia ANDÒ
Nostalgia
Aurora QUATTROCCHI
Siccità
Emanuela FANELLI
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Esterno notte
Fausto RUSSO ALESI
Esterno notte
Toni SERVILLO
Il signore delle formiche
Elio GERMANO
Le otto montagne
Filippo TIMI
Nostalgia
Francesco DI LEVA
MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
Esterno notte
Francesco DI GIACOMO
I racconti della domenica – La storia di un uomo perbene
Giovanni MAMMOLOTTI
La stranezza
Maurizio CALVESI
Le otto montagne
Ruben IMPENS
Nostalgia
Paolo CARNERA
MIGLIORE COMPOSITORE
Esterno notte
Fabio Massimo CAPOGROSSO
Il pataffio
Stefano BOLLANI
La stranezza
Michele BRAGA, Emanuele BOSSI
Le otto montagne
Daniel NORGREN
Siccità
Franco PIERSANTI
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
Diabolik – Ginko all’attacco!
SE MI VUOI
Musica, testi e interpretazione di DIODATO
Il colibrì
CARO AMORE LONTANISSIMO
Musica di Sergio ENDRIGO
Testi di Riccardo SENIGALLIA
Interpretata da Marco MENGONI
Il pataffio
CULI CULAGNI
Musica di Stefano BOLLANI
Testi di Luigi MALERBA, Stefano BOLLANI Interpretata da Stefano BOLLANI
Margini
LA PALUDE
Musica e testi di Niccolò FALSETTI, Giacomo PIERI, Alessio RICCIOTTI, Francesco TURBANTI
Interpretata da Francesco TURBANTI, Emanuele LINFATTI, Matteo CREATINI
Ti mangio il cuore
PROIETTILI (TI MANGIO IL CUORE)
Musica di Joan THIELE, Elisa TOFFOLI, Emanuele TRIGLIA
Testi e interpretazione di ELODIE, Joan THIELE
MIGLIORE SCENOGRAFIA
Esterno notte
Scenografia Andrea CASTORINA
Arredamento Marco MARTUCCI, Laura CASALINI
Il signore delle formiche
Scenografia Marta MAFFUCCI
Arredamento Carolina FERRARA
L’ombra di Caravaggio
Scenografia Tonino ZERA
Arredamento Maria Grazia SCHIRIPPA, Marco BAGNOLI
La stranezza
Scenografia Giada CALABRIA
Arredamento Loredana RAFFI
Le otto montagne
Scenografia Massimiliano NOCENTE
Arredamento Marcella GALEONE
MIGLIORI COSTUMI
Chiara
Massimo CANTINI PARRINI
Esterno notte
Daria CALVELLI
Il signore delle formiche
Valentina MONTICELLI
L’ombra di Caravaggio
Carlo POGGIOLI
La stranezza
Maria Rita BARBERA
MIGLIOR TRUCCO
Dante
Federico LAURENTI , truccatore prostetico o special make-up LORENZO TAMBURINI
Esterno notte
Enrico IACOPONI
Il colibrì
Paola GATTABRUSI, truccatore prostetico o special make-up LORENZO TAMBURINI
Il signore delle formiche
Esmé SCIARONI
L’ombra di Caravaggio
Luigi ROCCHETTI
MIGLIOR ACCONCIATURA
Esterno notte
Alberta GIULIANI
Il signore delle formiche
Samantha MURA
L’immensità
Daniela TARTARI
L’ombra di Caravaggio
Desiree CORRIDONI
La stranezza
Rudy SIFARI
MIGLIORE MONTAGGIO
Esterno notte
Francesca CALVELLI
con la collaborazione di Claudio MISANTONI
Il signore delle formiche
Simona PAGGI
La stranezza
Esmeralda CALABRIA
Le otto montagne
Nico LEUNEN
Nostalgia
Jacopo QUADRI
MIGLIOR SUONO
Esterno notte
Presa diretta Gaetano CARITO
Post-Produzione Lilio ROSATO
Mix Nadia PAONE
Il signore delle formiche
Presa diretta Emanuele CICCONI
Post-Produzione Mimmo GRANATA
Mix Alberto BERNARDI
La stranezza
Presa diretta Carlo MISSIDENTI
Post-Produzione Marta BILLINGSLEY
Mix Gianni PALLOTTO
Le otto montagne
Presa diretta Alessandro PALMERINI
Post-Produzione Alessandro FELETTI
Mix Marco FALLONI
Nostalgia
Presa diretta Emanuele CECERE
Post-Produzione Silvia MORAES
Mix Giancarlo RUTIGLIANO
MIGLIORI EFFETTI VISIVI – VFX
Dampyr
Alessio BERTOTTI, Filippo ROBINO
Diabolik – Ginko all’attacco!
Simone SILVESTRI, Vito PICCHINENNA
Esterno notte
Massimo CIPOLLINA
Le otto montagne
Rodolfo MIGLIARI
Siccità
Marco GERACITANO
MIGLIOR DOCUMENTARIO – PREMIO CECILIA MANGINI
Il cerchio
di Sophie CHIARELLO
In viaggio
di Gianfranco ROSI
Kill Me If You Can
di Alex INFASCELLI
La timidezza delle chiome
di Valentina BERTANI
Svegliami a mezzanotte
di Francesco PATIERNO
MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE
Bones and All
di Luca Guadagnino (Vision Distribution)
Elvis
di Baz Luhrmann (Warner Bros. Pictures)
Licorice Pizza
di Paul Thomas Anderson (Eagle Pictures)
The Fabelmans
di Steven Spielberg (01 Distribution)
Triangle of Sadness
di Ruben Östlund (Teodora Film)
***
Il premio al miglior cortometraggio viene assegnato da una commissione composta da Domenico Dinoia, Mauro Donzelli, Francesco Giai Via, Marzia Gandolfi, Paola Jacobbi, Maria Grazia Mattei, Claudia Panzica, Marina Sanna, Maria Carolina Terzi.
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
Albertine Where Are You?
di Maria GUIDONE
Ambasciatori
di Francesco ROMANO
Il barbiere complottista
di Valerio FERRARA
Le variabili dipendenti
di Lorenzo TARDELLA
Lo chiamavano Cargo
di Marco SIGNORETTI
Il miglior cortometraggio Premio David di Donatello 2023 è: LE VARIABILI DIPENDENTI di Lorenzo Tardella.
***
Il Premio David Giovani viene assegnato da una giuria nazionale di studenti degli ultimi due anni di corso delle scuole secondarie di II grado.
DAVID GIOVANI
Corro da te
di Riccardo MILANI
Il colibrì
di Francesca ARCHIBUGI
L’ombra di Caravaggio
di Michele PLACIDO
La stranezza
di Roberto ANDÒ
Le otto montagne
di Felix VAN GROENINGEN e di Charlotte VANDERMEERSH
CONTEGGIO TOTALE FILM:
DAVID DI DONATELLO 68
FILM ITALIANI 2022
26 film italiani hanno ricevuto candidature
ESTERNO NOTTE 18
LA STRANEZZA 14
LE OTTO MONTAGNE 14
IL SIGNORE DELLE FORMICHE 11
NOSTALGIA 9
L’OMBRA DI CARAVAGGIO 5
IL COLIBRÌ 4
SICCITÀ 4
AMANDA 3
L’IMMENSITÀ 3
CHIARA 2
DIABOLIK – GINKO ALL’ATTACCO! 2
IL PATAFFIO 2
MARGINI 2
SETTEMBRE 2
ASTOLFO 1
BENTU 1
BRADO 1
CORRO DA TE 1
DAMPYR 1
DANTE 1
I RACCONTI DELLA DOMENICA – La storia di un uomo perbene 1
Teatro Biblioteca Quarticciolo al via la nuova stagione "Da perdere la testa": tutti gli spettacoli e gli artisti che andranno in scena nel I trimestre,...