Cry Macho, recensione: Clint Eastwood torna in sella nel suo nuovo atipico western

Cry Macho - Clint Eastwood
Cry Macho - Clint Eastwood

La nostra recensione di Cry Macho, nuovo film di Clint Eastwood, a cavallo tra western e road movie, che vede un anziano cowboy intraprendere un insidioso viaggio al fianco di un giovane delinquente, in anteprima al TFF39

Era dall’uscita de Gli spietati, quasi trent’anni fa, che il pubblico non vedeva Clint Eastwood in sella ad un cavallo. Nella scena più iconica del suo nuovo film Cry Macho – Ritorno a casa, tratto dall’omonimo romanzo di N. Richard Nash e presentato in anteprima al Torino Film Festival, il prolifico attore e regista torna a cavalcare ed insegna a domare i cavalli al suo giovane comprimario. Una scena chiave nella costruzione del loro rapporto, cuore di una pellicola che avanza come il suo protagonista (lo stesso Eastwood), claudicante e imperturbabile, ma con la dignità e l’eleganza che ha sempre contraddistinto lo sguardo del regista premio Oscar.

Cry Macho - Clint Eastwood ed Eduardo Minett
Cry Macho – Clint Eastwood ed Eduardo Minett

Un’ultima missione

Texas, 1979. Mike (Clint Eastwood), anziano cowboy ed ex star di rodeo, accetta di riportare in America dal Messico il figlio del suo vecchio capo e amico, strappandolo dalle grinfie della madre alcolizzata. Il ragazzo è un piccolo malvivente dal vissuto funesto. Il viaggio di ritorno in Texas, costellato di intoppi e cambi di rotta, si trasforma nel riscatto di Mike, il quale prende a cuore le sorti del giovane Rafo (Eduardo Minett) e gli insegna a fidarsi del prossimo.

Cry Macho - Clint Eastwood
Cry Macho – Clint Eastwood

Il canto del cigno

Alla veneranda età di 90 anni, Clint Eastwood torna dietro e davanti alla macchina da presa per girare un western atipico ed eterodosso che incontra il road movie. Cry Macho è un film senile, nel senso più dignitoso e tenero del termine. È una pellicola che trasuda l’esperienza maturata nei decenni dal regista, il quale guarda al suo passato e si rappresenta come guida, maestro di un ragazzino perso in una spirale di violenze e delinquenza. Il tutto infarcito di una sottile autoironia circa le condizioni fisiche e l’età di Mike-Clint che permette al film di svuotarsi di qualunque accenno di paternalismo o autocelebrazione e di riuscire a strappare più di un sorriso.

Cry Macho - Clint Eastwood.
Cry Macho – Clint Eastwood.

Un film poco macho

Al di là della magistrale sobrietà della regia e dell’ottima interpretazione di Eastwood, che da sole rendono il film lodevole, Cry Macho non è un progetto particolarmente memorabile. La storia che racconta è piuttosto debole e prevedibile e l’incontro generazionale che mette in scena non è abbastanza approfondito. Si percepisce fretta nella scrittura e artificiosità nelle scelte narrative. Una carenza importante si registra, inoltre, a livello delle performance di un cast privo di grandi nomi, fagocitato dal carisma del protagonista.

Cry Macho - Clint Eastwood e Natalia Traven
Cry Macho – Clint Eastwood e Natalia Traven

Prendersi il proprio tempo

Nonostante qualche acciacco, Cry Macho resta un film godibile. Risulta particolarmente interessante il discorso sulla riappropriazione del tempo, sul godere del momento presente che si concretizza nella pacatezza del ritmo della pellicola, che più che fiacchezza è quasi una calma meditativa. È la meditazione di un anziano regista che si incarna nelle gesta di una vecchia gloria dei rodei. Due figure di macho che giunti alla fine della loro carriere vengono a patti con lo scorrere del tempo e trovano loro modo delle consolazioni. Mike nel tenero rapporto che stringe con Rafo, Clint nell’elegante simbiosi con un cinema che non vuole lasciar andare. Per la fortuna degli spettatori.

Cry Macho – Ritorno a casa. Regia di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Eduardo Minett, Natalia Traven, Dwight Yoakam, Fernanda Urrejola, Horacio García Rojas. Uscita al cinema 3 dicembre 2021, distribuito da Warner Bros Italia.

VOTO:

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome