Conero Film Festival di Enrico Vanzina al via: cinema italiano anni ’80, ospiti Greggio, Calà, Giorgi, Ghini

Conero Film Festival - banner
Conero Film Festival - banner

Al via il primo Conero Film Festival, due serate dedicate al cinema italiano degli anni ’80 con proiezione di film cult e ospiti come Ezio Greggio, Jerry Calà, Eleonora Giorgi, Massimo Ghini e il direttore artistico Enrico Vanzina

La suggestiva Numana, con l’atmosfera della sua costiera e il suo fascino pittoresco, ospiterà il Conero Film Festival che terrà la sua edizione di anteprima da venerdì 30 giugno a sabato 1° luglio 2023. L’iniziativa promette di riportare in vita lo spirito e il fascino di un’epoca memorabile, quella degli anni ’80, attraverso la proiezione di pellicole cinematografiche indimenticabili.

Enrico Vanzina, fra i più noti e iconici registi italiani, è il Direttore Artistico di questa manifestazione, ideata e prodotta da LTM&Partners in collaborazione con la Regione Marche, con il sostegno dell’Agenzia per il Turismo e l’Internalizzazione delle Marche (ATIM), con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura e della Marche Film Commission.

Il festival e gli ospiti

Le due serate di spettacolo, condotte da Enrico Vanzina e Camilla Ghini, presso Piazza del Santuario, vedranno Marcello con la Band di Demo Morselli intrattenere il pubblico con la loro musica coinvolgente. Sul palco si alterneranno protagonisti d’eccezione del cinema e del mondo dello spettacolo italiano: nella prima serata, Ezio Greggio, Jerry Calà e Gabriella Germani; nella seconda serata, Massimo Ghini, Marco Marzocca, Eleonora Giorgi, Daniela Bianchi e Giampiero Mughini.

Presso il Cinema Arena Italia Numana, avrà luogo la mostra curata da Alessandro Orsucci dal titolo Anni ’80 Effetto Cinema. L’esposizione presenterà manifesti, locandine e fotobuste originali dell’epoca, offrendo un’immersione nel mondo cinematografico di quegli anni. Inoltre, gli appassionati avranno l’opportunità di ammirare le colonne sonore originali su vinile dei film cult degli anni ’80, da Eccezzziunale… veramente, I fichissimi e Sapore di mare 2, fino a C’era una volta in America, Nuovo Cinema Paradiso, Il Marchese del Grillo e Bianco, Rosso e Verdone. Esposto anche lo storico manifesto di 007 dalla Russia con Amore, con la prima bond girl italiana: Daniela Bianchi.

Oltre alle proiezioni di film che hanno scritto la storia del cinema italiano degli anni ‘80, il festival sarà anche l’occasione per riconoscere e premiare l’eccellenza nel mondo del cinema. Durante l’evento, saranno infatti premiati alcuni protagonisti di questo decennio d’oro del cinema italiano.

Conero Film Festival - Marco Bruschini, Gianluigi Tombolini, Camilla Ghini, Enrico Vanzina, Andrea Agostini, Francesco Gesualdi in conferenza
Conero Film Festival – Marco Bruschini, Gianluigi Tombolini, Camilla Ghini, Enrico Vanzina, Andrea Agostini, Francesco Gesualdi in conferenza

Le parole degli organizzatori

Il turismo e il cinema, insieme – commenta Marco Bruschini, presidente di ATIM – possono creare un connubio straordinario che apre le porte alla scoperta, all’ispirazione e all’immaginazione. Siamo certi che il Conero Film Festival sarà un successo e contribuirà a promuovere la nostra regione come una destinazione di grande fascino per gli amanti del cinema e dei viaggi”.

La meraviglia del cinema sta nella molteplicità e nella varietà dei suoi linguaggi – afferma Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura –. Il cinema popolare, con leggerezza, ha saputo parlare a tutti ed a distanza di tanti anni sa strapparci un sorriso, ripensando ad una scena o ad una battuta. Sono convinto che il Conero Film Festival, con il suo programma ed i suoi ospiti di richiamo, saprà attrarre un grande pubblico, sarà opportunità di ricettività e di quel collegamento tra cultura e turismo che la Regione Marche e la Fondazione perseguono con convinzione”.

“Siamo felici di prendere parte a questo evento che contribuisce ad un’ulteriore crescita della Regione Marche, un territorio di fondamentale importanza per l’arte, la cultura e il turismo. – sottolinea Claudio Lo Tufo, AD di LTM&Partners organizzatrice dell’evento – Siamo entusiasti di questa iniziativa che celebra la condivisione di ricordi, riportando in vita lo spirito e il fascino degli anni 80: l’essenza di un’epoca memorabile”.

Siamo molto emozionati per questo importante evento che speriamo si ripeta negli anni con una sempre maggiore partecipazione anche di altri comuni della Riviera del Conero, e che contribuisca a dare lustro alle Marche. A tal proposito vorrei ringraziare in particolare la Regione Marche, il presidente della Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini, il direttore Francesco Gesualdi e il direttore dell’ATIM Marco Bruschini” conclude Gianluigi Tombolini, Sindaco di Numana.


Il programma delle proiezioni

Dal 26 giugno al 1 luglio 2023 al Cinema Arena Italia Numana (Via Matteotti, 17)

 

26 giugno – ore 21.30

Compagni di scuola di Carlo Verdone

 

27 giugno – ore 21.30

Il piccolo diavolo di Roberto Benigni

 

28 giugno – ore 21.30

Non ci resta che piangere di Roberto Benigni e Massimo Troisi

 

29 giugno – ore 21.30

Tutta colpa del Paradiso di Francesco Nuti

 

30 giugno – ore 18.30

Borotalco di Carlo Verdone

 

1 luglio – ore 18.30

Sotto il vestito niente di Carlo Vanzina

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome