La roulette nel cinema, protagonista di tanti celebri film da Casablanca a Fantozzi

Cinema e roulette
Cinema e roulette

Il cinema e la roulette, un legame che ha attraversato tutta la storia della settima arte, da Casablanca ai film di 007, da Lola corre a Il secondo tragico Fantozzi

La roulette è il gioco da casinò di fama internazionale che arriva dalla Francia, dove è nato sulla base del Roly-Poly inglese. È così apprezzato dai giocatori da essersi conquistato il titolo di “regina dei casinò” e viene praticato in tutti le sale del mondo, da Macao a Venezia, passando per Las Vegas, Montecarlo e via dicendo.

Ma la roulette ha anche avuto un ruolo di rilievo anche nel cinema, particolarmente in quello americano, dove molti registi ne hanno tratto ispirazione creando trame che coinvolgono il gioco o addirittura rendendolo a sua volta protagonista, dando vita a scene poi diventate celebri. Ne parliamo con Luigi Conti, caporedattore del portale di roulette online roulette-on-line.it. “I registi, specialmente quelli di film d’azione, sono sempre alla ricerca di elementi che suggeriscano un senso di rischio. La roulette lo fa, ma in aggiunta è un oggetto pieno di fascino, che evoca lusso e divertimento. Insomma, è l’ideale per rendere più emozionante una scena, allo stesso tempo dandole eleganza”.

Ecco allora spiegata la lunga lista di grandi successi del box office (e persino qualche serie TV) che hanno “nel cast” la mitica ruota. Vediamo alcune di queste pellicole.

Non si può non cominciare citando il film Casablanca, grande classico del cinema americano uscito nel 1942, che davvero non ha bisogno di presentazioni. Qui c’è una famosa scena che coinvolge il protagonista Rick, interpretato da Humphrey Bogart, che nel suo locale nasconde una roulette clandestina. Non vogliamo fare spoiler, ma si tratta probabilmente della scena che meglio illustra il carattere generoso di Rick.

Anche in Lost in America (in italiano Pubblicitario offresi) la roulette ha lasciato la sua impronta unica. Il film segue la vita di David (Albert Brooks) e Linda (Julie Hagerty), coppia di lavoratori che vivono nella New York degli anni ’80. Il licenziamento abusivo di David porterà la coppia ad abbandonare tutto per partire in giro per gli Stati Uniti e realizzare un vecchio sogno. Durante il viaggio i due incontreranno la roulette in una scena divertentissima, con David che corre in un casinò in pigiama, mentre cerca di impedire a Linda di giocare i loro ultimi soldi alla roulette.

Non si può parlare di roulette nel cinema senza menzionare Il colpo – Analisi di una rapina (Croupier), il film che ha fatto di Clive Owen una superstar. Uscito nel 1998, racconta la storia di uno scrittore, Jack Manfred, che in mancanza di ispirazione accetta di diventare croupier in un casinò. Questa scelta cambierà la sua vita in modo significativo… Oppure ancora Lola corre, film tedesco del 1998 che mostra in una scena Lola che effettua la sua ultima scommessa sul numero 20, seguito dall’urlo più assordante di tutta la storia del cinema.

E poi ancora i film di James BondLa stangata, Caccia al ladro, Proposta indecente, L’uomo che sbancò Montecarlo, fino a Il secondo tragico Fantozzi, con il ragioniere più vessato d’Italia che accompagna al casinò il Duca Conte Semenzara e gioca alla roulette i soldi della signorina Silvani, vincendo ma venendo poi subito scippato dall’avido Duca.

È innegabile che i registi includano spesso la roulette nelle loro scene, non solo per via della popolarità del gioco, ma anche per l’immenso potenziale che fornisce in termini di idee, di scenari e di trame. La roulette è un gioco che non è mai passato di moda. Nonostante la sua storia sia cominciata ormai molti secoli fa, riesce sempre a sbancare il box office.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome