Carlo Marrale ripercorre la storia dei Matia Bazar al Teatro Golden

Carlo Marrale

 

Carlo Marrale dei Matia Bazar terrà un concerto il 30 e il 31 marzo al Teatro Golden di Roma all’interno della rassegna A TU PER TU CON…. per ripercorrere la storia della band di cui è stato fondatore.

Un concerto per ripercorrere, con nuove sfumature la storia dei Matia Bazar. Questa la performance che Carlo Marrale, musicista, fotografo e pittore, tra i fondatori del gruppo dei JET e fondatore e autore dei Matia Bazar, band musicale della quale è stato voce chitarrista, terrà il 30 e 31 marzo al Teatro Golden di Roma, nell’ambito della rassegna A TU PER TU CON…. Il suo concerto sarà anticipato dalla performance musicale di Francesco Rainero.

Nati nel 1975, i Matia Bazar hanno collezionato una serie di straordinari successi firmati in gran parte da Marrale, tra cui Stasera che sera, Per un’ora d’amore, Che male fa, Solo tu (numero uno nelle classifiche spagnole, che rese il gruppo famoso in tutto il mondo), C’è tutto un mondo intorno, Vacanze Romane e Ti sento. Il gruppo si esibì in Spagna, Francia, Regno Unito, Svizzera, Belgio, Germania, Bulgaria, Cecoslovacchia, Russia, Polonia, Malta, Marocco, Siria, Libano, Giordania, Israele, Olanda, Svezia, Cile, Giappone, Canada, partecipando a diversi prestigiosi festival e fu, per ben sette volte, al Festival di Sanremo. Nel 1994 Marrale vi partecipò da solista con il brano “L’ascensore”, terza traccia del suo primo cd Tra le dita la vita.

I successi del gruppo – tradotti in diverse lingue – divennero colonne sonore di film e di telefilm. In molti hanno interpretato canzoni firmate da lui, tra questi Miguel Bosè (Que no hai), Irene Cara (I need you, versione inglese di Ti sento, traccia inserita anche dai Pet Shop Boys nella loro personale raccolta di successi Back to mine, dedicata agli anni ‘80), Mina (Che male fa e Se poi), fino ad arrivare alle cover interpretate dai Bluvertigo, Subsonica, Timoria e Banda Osiris. Il grande successo di Carlo Marrale si riscontra anche nel genere ‘lounge’: la sua Indiana Cafè entra a fare parte della raccolta Ying-Yang (2002, per Corso Como 10, la galleria dI Carla Sozzani), che include artisti del calibro di Singh, John Coltrane e Feel Good Production. Sua è anche Take my breath away, pezzo dance arrivato al numero uno nelle classifiche giapponesi. Negli ultimi anni Marrale si sta dedicando anche alla realizzazione di testi per numerosi artisti internazionali.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome