Bresh annuncia dieci nuove date al suo tour estivo che si preannuncia uno dei più attesi della bella stagione, le info sui biglietti
Dopo il sold-out della data di Milano del 19 luglio al Carroponte, che va ad aggiungersi a quello registrato per il 9 luglio nella sua Genova, il cantautore Bresh annuncia dieci nuove imperdibili date del suo tour estivo. Il 14 luglio sarà protagonista al Brescia Summer Music, il 20 luglio allo Jesolo Suonica Festival, il 21 luglio all’Orvieto Sound Festival, il 23 luglio a Gallipoli al Parco Gondar – Sottosopra Fest, il 28 luglio ad Azzano Decimo (PN) alla Fiera della musica, il 29 luglio a Cinquale (Massa- Carrara) al Viper Summer Festival, il 2 agosto a Golfo di Patti (ME) all’Indiegeno Fest, il 18 agosto a Follonica (GR) al Summer Nights, il 26 agosto a Romano D’Ezzelino (VI) all’Ama Festival e il 27 agosto ad Alba (CN) al Collisioni Festival.
I nuovi appuntamenti del tour estivo di Bresh si aggiungono ai seguenti già annunciati: il 2 giugno 2023 da Marina di Camerota (SA) al Meeting del Mare XXVII, il 20 giugno al Rock In Roma, il 21 giugno a Firenze al Firenze Viper Summer Festival, il 2 luglio a Sassuolo (MO) allo Youth Festival, il 9 luglio (sold-out) e il 10 luglio al Porto Antico di Genova, il 19 luglio al Carroponte di Milano (sold-out), l’11 agosto a Cattolica (RN) all’Arena Della Regina, il 12 agosto ad Ascoli Piceno all’Ascoli Summer Festival e il 31 agosto a Ortona (CH) all’Italian Style Festival.
Da oggi il nuovo singolo di Bresh Altamente mia è disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Prodotta da Shune, racconta la fine di una storia d’amore attraverso un susseguirsi di fotografie della vita quotidiana di una coppia ormai al capolinea, ma che ancora non è pronta a lasciarsi andare del tutto, lasciando aperta una speranza per il futuro.
Il singolo, che si apre con un giro di chitarra che cresce durante la strofa accompagnato da una serie di immagini mentali facilmente visualizzabili, tipiche dello stile artistico e di scrittura di Bresh, raggiunge la massima apertura strumentale nel ritornello, per poi concludersi quasi in un parlato, come a dimostrare che la fine della canzone coincida anche con il termine della relazione.