Bang Bang Baby, la recensione del crime drama con Arianna Becheroni e Adriano Giannini

Bang Bang Baby - Arianna Becheroni
Bang Bang Baby - Arianna Becheroni

La recensione di Bang Bang Baby, crime drama tutto italiano ambientato nel 1986 con Arianna Becheroni, Adriano Giannini e Lucia Mascino in arrivo su Prime Video

La nuova vita di Alice

È il 1986 e Alice (Arianna Becheroni), una teenager timida e introversa, vive con la madre operaia Gabriella (Lucia Mascino) in una cittadina del Nord Italia. La tv mostra un mondo allegro in cui tutti sembrano felici, ma il suo sorriso si è spento 10 anni prima quando il padre è stato assassinato proprio davanti a lei. Le cose cambiano drasticamente quando Alice scopre che il padre non è davvero morto: Santo (Adriano Giannini) è in carcere, è vivo e lei vuole incontrarlo a tutti costi per riempire il vuoto che sente dentro. La strada che conduce a lui, però, la porta a tuffarsi nel mondo oscuro e minaccioso della famiglia paterna, i Barone, potente clan della malavita organizzata milanese capeggiati dalla feroce nonna Lina (Dora Romano). Alice scopre un lato scuro che le ribolle nelle vene e sembra finalmente trovare il suo posto nel mondo. Ma da grandi poteri derivano grandi responsabilità e lei dovrà fare delle scelte, rinunciando a qualcosa. In una parola, dovrà diventare grande.

Bang Bang Baby - Adriano Giannini
Bang Bang Baby – Adriano Giannini

Dal crime alle teen drama, dal melò alla commedia

Bang Bang Baby è un crime drama tutto italiano ideato da Andrea Di Stefano e ispirato al libro L’intoccabile di Marisa Merico, edito da Sperling & Kupfer. Un progetto interessante, che conferma il desiderio crescente di percorrere strade innovative nel mondo della serialità. La sceneggiatura si preannuncia complessa sin dal primo episodio e si infittisce man mano che Alice, egregiamente interpretata dalla giovanissima Arianna Becheroni, entra in contatto con la famiglia Barone. Il punto di vista principale è proprio il suo, il che rende la serie tv armoniosa nonostante la convivenza forzata di numerosi generi che spaziano dal crime alle teen drama, dal melò alla commedia. Il flusso di pensieri di Alice dà ritmo alla storia, in cui non mancano salti indietro nel tempo che permettono di comprendere senza alcun fraintendimento le numerose storylines dei personaggi secondari.

Cultura pop anni ’80

Quello che è a tutti gli effetti un racconto di formazione – quello di Alice, appunto – vede l’irruzione della cultura pop tipica degli anni ’80. Questo aspetto è evidente tanto nelle scelte registiche quanto in quelle scenografiche e musicali. Ogni elemento contribuisce a riportare il pubblico nelle atmosfere di quarant’anni fa: le insegne al neon, le pubblicità delle BigBabol e dei Sofficini, le canzoni di Cher e George Michael, i capelli cotonati e le pellicce, le paillettes, gli show del sabato sera con il corpo di ballo, le cabine telefoniche, il walkman e molto altro ancora.

Bang Bang Baby - Lucia Mascino
Bang Bang Baby – Lucia Mascino

Il prezzo da pagare

A fare da contraltare tra il bene e il male ci sono i genitori di Alice, interpretati da Lucia Mascino e Adriano Giannini. La prima rappresenta lo stereotipo della donna ancora poco emancipata, interessata al posto fisso e ad avere un uomo accanto che la protegga. Il secondo immerge invece la giovane nel mondo oscuro della criminalità organizzata e in una vita che implica l’accettazione di molti compromessi. La famiglia Barone, e nonna Lina in primis, sono pronti ad accoglierla a braccia aperte. Il desiderio d’affetto di Alice sembra finalmente essere soddisfatto, ma quale sarà il prezzo da pagare? È così che parte il radicale cambiamento del personaggio, un’evoluzione talmente evidente da rispecchiarsi anche nel suo abbigliamento e nelle scelte di ogni giorno. Alla fine non sarà più la timida adolescente presa di mira dai compagni di classe. Tutt’altro.

Bang Bang Baby arriva su Prime Video dal 28 aprile (episodi 1-5) e poi dal 19 maggio (episodi 6-10). Con la regia di Michele Alhaique, Margherita Ferri e Giuseppe Bonito, il ricchissimo cast vede la presenza di Arianna Becheroni, Adriano Giannini, Lucia Mascino, Antonio Gerardi, Dora Romano e Giuseppe De Domenico. La serie tv è una produzione The Apartment e Wildside, in co-produzione con Enormous Films.

VOTO:
3 stelle e mezza

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome