Scopri tutti i vincitori dei BAFTA 2025: Conclave e The Brutalist dominano la cerimonia, con premi per Adrien Brody, Mikey Madison e Zoe Saldaña, ecco l’elenco completo
La cerimonia dei BAFTA 2025 si è svolta il 16 febbraio alla Royal Festival Hall di Londra, condotta da David Tennant, e ha celebrato il meglio del cinema britannico dell’ultimo anno.
La serata ha visto il trionfo di Conclave di Edward Berger, premiato come Miglior Film e Miglior Film Britannico, e di The Brutalist di Brady Corbet, che ha ottenuto il riconoscimento per la Miglior Regia e per l’interpretazione di Adrien Brody.
Non sono mancate sorprese nelle categorie attoriali, con Mikey Madison che ha conquistato il premio come Miglior Attrice per Anora e Kieran Culkin, vincitore come Miglior Attore Non Protagonista per A Real Pain.
Il trionfo di Conclave e The Brutalist
La pellicola Conclave, ispirata all’omonimo romanzo di Robert Harris, ha conquistato quattro premi, tra cui il prestigioso Miglior Film. Il regista Edward Berger, già noto per Niente di nuovo sul fronte occidentale, ha dichiarato nel suo discorso: “Raccontare questa storia è stata una sfida unica, perché il potere e il mistero del conclave catturano un dramma umano profondo. Ringrazio il cast straordinario che ha dato anima e corpo ai personaggi.”
The Brutalist, ambientato nel dopoguerra, ha ottenuto altrettanti riconoscimenti, tra cui Miglior Regia per Brady Corbet e Miglior Attore Protagonista per Adrien Brody, che nel suo intervento ha sottolineato: “Questo film è una celebrazione dell’arte, dell’architettura e della resistenza umana. Interpretare un uomo segnato dal suo tempo è stato intenso, e sono onorato di ricevere questo premio.”
Le sorprese della serata
Una delle vittorie più inaspettate è stata quella di Mikey Madison, premiata come Miglior Attrice per la sua interpretazione in Anora, film di Sean Baker. Commosso, il regista ha detto: “Mikey ha portato sullo schermo una vulnerabilità rara, e questo premio è meritatissimo.”
Nel comparto maschile, Kieran Culkin ha ottenuto il premio come Miglior Attore Non Protagonista per A Real Pain, ma non ha potuto presenziare alla cerimonia. A ritirare il premio per lui è stato il regista Jesse Eisenberg, che ha scherzato dicendo: “Kieran è in viaggio, come sempre. Forse sta cercando un altro film indipendente da cui fuggire.”
Emilia Pérez conquista il premio per il Miglior Film Straniero
Emilia Pérez film di Jacques Audiard, già vincitore a Cannes, ha ottenuto il premio come Miglior Film Straniero e ha regalato il premio di Miglior Attrice Non Protagonista a Zoe Saldaña. Sul palco, l’attrice ha dedicato il riconoscimento alle comunità latine e transgender, affermando:
“Questo film è stato un viaggio incredibile. Ringrazio Jacques Audiard per aver creato un’opera così audace e tutto il cast per la dedizione. Ma soprattutto voglio dedicare questo premio a tutte le persone che si battono per essere riconosciute per ciò che sono, senza paura. Questo è per voi.”
Il BAFTA Fellowship a Warwick Davis
Uno dei momenti più emozionanti della serata è stato il conferimento del BAFTA Fellowship a Warwick Davis, storico interprete di film come Willow, Harry Potter e Star Wars. Salito sul palco tra gli applausi, Davis ha espresso la sua gratitudine:
“Essere qui stasera e ricevere questo premio è un onore che mai avrei immaginato all’inizio della mia carriera. Il cinema mi ha dato tutto, e spero di poter restituire qualcosa alle future generazioni di attori e creativi.”
Il tributo ha sottolineato l’impatto della sua carriera e il contributo dato al cinema di genere negli ultimi decenni.
Tutti i vincitori dei BAFTA 2025
Miglior Film
- Conclave
Miglior Regia
- Brady Corbet – The Brutalist
Miglior Attore Protagonista
- Adrien Brody – The Brutalist
Miglior Attrice Protagonista
- Mikey Madison – Anora
Miglior Attore Non Protagonista
- Kieran Culkin – A Real Pain
Miglior Attrice Non Protagonista
- Zoe Saldaña – Emilia Pérez
Miglior Sceneggiatura Originale
- Jesse Eisenberg – A Real Pain
Miglior Sceneggiatura Non Originale
- Peter Straughan – Conclave
Miglior Film Straniero
- Emilia Pérez
Miglior Film d’Animazione
- Wallace & Gromit: Le piume della vendetta
Miglior Documentario
- Super/Man: The Christopher Reeve Story
Miglior Fotografia
- The Brutalist
Miglior Colonna Sonora
- The Brutalist
Miglior Montaggio
- Conclave
Miglior Scenografia
- The Brutalist
Migliori Costumi
- Emilia Pérez
Miglior Trucco e Acconciatura
- Anora
Miglior Sonoro
- Dune – Parte Due
Migliori Effetti Speciali
- Dune – Parte Due
Miglior Film Britannico
- Conclave
Miglior Debutto di un Regista, Sceneggiatore o Produttore Britannico
- Rich Peppiatt – Kneecap
Miglior Cortometraggio Britannico
- The Long Goodbye
Miglior Cortometraggio d’Animazione Britannico
- Do Not Feed the Pigeons
Rising Star Award
- David Jonsson