Anna Castiglia pubblica il video del nuovo singolo Bovarismo, girato a Parigi con protagonista una Madame Bovary in versione Drag Queen
La protagonista indiscussa del video di Bovarismo è sicuramente Parigi: le strade di Montmartre sono la perfetta immagine e i colori delle sonorità francesi ma anche il luogo perfetto per rappresentare al meglio la similitudine che associa il personaggio di Madame Bovary alla cantautrice. Anna Castiglia nel video è sommersa da attenzioni eccessive, affetto e oggetti che la soffocano, mentre Madame Bovary, in versione Drag Queen, si trucca e si prepara, curando nei minimi dettagli la sua candida insoddisfazione; ogni tanto appare accanto alla protagonista come la sua amica immaginaria.
Bovarismo è il nuovo singolo di Anna Castiglia, che potete ascoltare su tutte le piattaforme dal 25 marzo, è pubblicato da Tippin’ Factory e distribuito da ADA music Italy. “Le strofe si riferiscono alla quotidianità e alla vita privata e di coppia dell’autrice che più riceve e più desidera ma non a tal punto da suicidarsi come la protagonista del romanzo francese elle s’ote la vie pour voire ca renneissance/si toglie la vita per vedere la sua rinascita”.
Anna Castiglia nasce a Catania nel dicembre del ’98 in una famiglia amante dell’arte. La madre è un’ex attrice dello stabile e il padre è un famoso comico e speaker siciliano.
Comincia a prendere lezioni di chitarra classica all’età di 9 anni e di canto a 16 per poi trovare il coraggio di esibirsi live in vari locali di Catania durante gli anni del liceo.
Subito dopo si trasferisce a Torino per diplomarsi in canto, danza e recitazione alla Gypsy Musical Academy.
Tra le numerose esperienze musicali che intraprende a Torino, la più significativa è la partecipazione al _reset festival del 2020 (Off Topic) e in particolare alla sezione _reHUB, un laboratorio che seleziona quattro progetti per lavorare con dei mentor d’eccezione: Samuel, Margherita Vicario, Eugenio Cesaro e Marina Rei.
Successivamente, in collaborazione con _reset e The Goodness Factory partecipa all’open session in streaming delle OGR di Torino, concerto più intervista.
Ha realizzato un video live di una propria canzone nello studio di Riccardo Parravicini (Nicolò Fabi, Eugenio in Via di Gioia, Bianco, Levante) che presto verrà pubblicato. Si è esibita ad Apolide, tramite un progetto promosso da _reset festival e buskercase che valorizza il cantautorato femminile: “Canta fino a dieci”.
Ha avuto l’occasione di aprire i concerti di: Piero Pelù, Ginevra e Tre allegri ragazzi morti.
Il 27 maggio ha pubblicato il suo primo singolo “Ju mi siddriu” che denuncia in modo agrodolce l’indolenza dei siciliani i quali spesso ignorano le meraviglie e i problemi dell’Isola, ecco il video ufficiale. Il 3 dicembre del 2021 è uscito il suo secondo singolo, Tutto Più Rosso in due versioni: quella ufficiale e quella unplugged. Il 24 marzo partirà per un tour in Italia grazie alla vittoria del premio L’artista che non c’era, concorso indetto da Nuove Imaie e tenutosi a Milano.
