Afghanistan, la saga evento divisa in due parti al Teatro Argentina

AFGHANISTAN - I protagonisti

In scena dal 17 al 21 ottobre al Teatro Argentina, Afghanistan, saga-evento, sul rapporto tra Occidente e Medioriente, divisa in due parti. Dieci magnifici episodi, tratti dal progetto anglosassone Tricycle Theatre, diretti da Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani.

Dal 17 al 21 ottobre, approda al Teatro Argentina l’epopea teatrale sul rapporto tra Occidente e Medioriente Afghanistan, saga-evento divisa in due parti, Il grande gioco e Enduring Freedom, della durata complessiva di circa sei ore. La storia ripercorre dieci  avvenimenti dal 1842 ai giorni nostri, che sono tratti dai testi di tredici autori della scena teatrale anglosassone, coinvolti nel progetto firmatoTricycle Theatre, importante fucina di teatro politico londinese. Il grande gioco comprende cinque episodi ambientati fra il 1842 e il 1996, e Enduring Freedom comprende i restanti cinque. Le vicende, poetiche, tragiche, crudeli, profondamente umane, sono dirette da Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani e interpretate da un cast di dieci attori: Claudia Coli, Michele Costabile, Enzo Curcurù, Alessandro Lussiana, Fabrizio Matteini, Michele Radice, Emilia Scarpati Fanetti, Massimo Somaglino, Hossein Taheri e Giulia Viana, calati nei panni di vari personaggi mano a mano che la storia si inoltra nel nostro secolo attraverso luoghi, famiglie, amori, sofferenze, nomi diversi.

Afghanistan - una scena dello spettacolo
Afghanistan – una scena dello spettacolo

«Noi siamo molto legati al teatro anglosassone perché ha questa capacità di scrivere di tutto e del contemporaneo in maniera estremamente appassionante e coinvolgente», raccontano i registi. «Quando abbiamo letto il materiale e abbiamo capito che erano riusciti a parlare di questo argomento, che ci riguarda tantissimo, abbiamo detto: buttiamoci in questa avventura. Fornire a degli spettatori di teatro un’occasione per parlare di storia ma vedere del teatro, perché gli inglesi fanno teatro sempre, è forse la scommessa più interessante che Tricycle Theatre ha fatto, e che noi facciamo adesso per l’Italia». Lo spettacolo si inserisce nel percorso di stagione Il passato del presente, fra Italia e Mondo, e andrà in scena suddiviso in due parti con una programmazione alternata: Il grande gioco (17 e 19 ottobre) e Enduring Freedom (18 e 20 ottobre), per confluire nella maratona finale di domenica 21 ottobre.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome