Addio a Lando Fiorini, l’ultima voce della canzone romana

Lando Fiorini

È morto all’età di 79 anni Lando Fiorini, dopo una lunga malattia. Tra musica, cinema e televisione, era una delle ultime icone della romanità.

Roma oggi perde uno dei suoi simboli: è scomparso all’età di 79 anni Lando Fiorini, icona musicale di un città, cantautore (o come si definiva lui “cantattore”) di una romanità ironica, sorniona e mai volgare; oltre la musica, Fiorini aveva costruito la sua carriera sul teatro e il cabaret, una passione cosi grande che riversò tutta sul suo locale, “Il Puff“, dove amava esibirsi tra la sua gente, dando spazio a tanti artisti romani tra cui Enrico Montesano, Maurizio Mattioli, Lino Banfi e tantissimi altri.

Lando Fiorini cantautore
Lando Fiorini

Lando Fiorini era nato nel 1938 a Trastevere, in uno dei quartieri cuore della romanità. È tra le strade romane dei Mercati generali che la sua passione per il canto esplode, come nelle più autentiche tradizioni popolari: da lì comincia la sua avventura, che lo porta a partecipare al Cantagiro, dove si piazza terzo. Inizia così il suo successo, che tra musica e spettacolo, lo renderà una delle icone romane in Italia e nel mondo, grazie ai successi di brani come Ciumachella de Trastevere, Semo gente de borgata, Roma mia, Nannì, Stornellata romana e tante altre.

Oggi Roma è più sola.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome