Abracadabra: recensione della mix comedy di Pablo Berger

Abracadabra-Banner

Abracadabra è il nuovo film diretto da Pablo Berger presentato alla Festa del Cinema di Roma 2017. Una commedia dalla costante tragicomica in cui caldeggia un gioco di poli opposti: dal tragico al comico, dal fantasy al grottesco.

Ipnosi cinematografica

Abracadabra viene proposto nelle sale cinematografiche dal 17 maggio 2018 dopo circa un anno di distanza dalla presentazione in anteprima avvenuta alla Festa del Cinema di Roma. In genere le lunghe attese preannunciano piacevoli risultati: infatti così avviene. Il potere ipnotico della pellicola viene giostrato magistralmente da Pablo Berger il quale, proprio con fare da illusionista, pone lo spettatore di fronte ad un quadro familiare dove chiunque può (ma si spera di no) ritrovarsi. Ma il potere principale del film risiede nella capacità di sorprendere. Quando il pubblico si trova a pensare ad un avvenimento possibile, ma ai limiti dell’assurdo, ecco che ciò accade, catturando ancora maggiormente l’attenzione dello spettatore. Questi resta, inevitabilmente, esterrefatto da quanto appena successo, ma contemporaneamente rimane intento nel proseguire la visione della pellicola. Così viene a crearsi un gioco di “scommesse”, lungo il procedere della narrazione, sull’immediato avvenimento di un’altra situazione assurda.

Il motore

L’antefatto è dei più classici ritrovabili nella maggior parte delle commedie contemporanee. Una famiglia in cui spiccano i caratteri principali disegnati dagli attori: la madre, Carmen (Maribél Verdù) intenta a cercare continuamente attenzioni dal prioprio partner; il padre, Carlos (Antonio de la Torre) che pensa al “clasico” Barcellona – Real Madrid anche il giorno di un avvenimento importante come il matrimonio di un parente; la figlia vittima di questo meccanismo di coppia che si isola volontariamente. L’azione drammaturgica vera e propria parte dalla mancata riuscita di un numero di ipnosi tentato dal cugino di lei, Pepe (José Mota), su Carlos. Il numero non riesce e Carlos fa in modo di umiliare Pepe davanti a tutti gli invitati, ma accade qualcosa di magico. Come un albero Carlos viene travolto da un fulmine psichedelico che gli fa assumere un atteggiamento educato e cortese che, naturalmente, la moglie apprezza ma non riconosce.

Numero
Pepe e Carlos sul palcoscenico durante il numero di ipnosi.

L’obiettivo del regista

Quello che molti hanno inteso come il vero messaggio del film, ovvero una rivincita del gentil sesso sulla brutalità e rozzezza maschile, non viene del tutto fuori. Il regista mischia i generi più disparati, ma forse è qui il problema che, in effetti, può essere la soluzione. Un film porta sempre un determinato messaggio ma questi non deve necessariamente palesarsi in modo esplicito da essere individuabile chiaramente allo spettatore. Il gioco ipnotico con il quale Berger tiene incollato lo spettatore allo schermo fino alla fine è proprio questo: cioè arrivare all’estremo dell’illusione e mettere il pubblico delle condizioni di perenne incertezza anche sul finale. Se questa era l’intenzione del regista allora si può sottolineare una perfetta riuscita del gioco ipnotico.

Pro e Contro

In generale il film di Pablo Berger è una piacevole baraonda di eventi che travolgono lo spettatore ma rischia di sprofondare in una iterazione del medesimo gusto estetico. Di difficile comprensione è se lo stato di incomprensione generale sia voluto come idea originaria o sia una conseguenza del meccanismo di post-produzione. Ad ogni modo la nota comica che persiste per l’intera narrazione pone, senza alcun dubbio, il lavoro di Berger come uno dei film da vedere, se non altro, per osservare la tecnica cinematografica spagnola. Al regista, quindi, i complimenti per aver osato mischiare più generi cinematografici su un “fille rouge” così complesso nella sua articolazione come quello della commedia.

Abracadabra è il nuovo film di Pablo Berger in uscita nelle sale italiane il 17 maggio. Nel cast Maribel Verdù, Antonio de la Torre e José Mota per una commedia dal gusto tragicomico. Il film è distribuito dalla Movies Inspired.

VOTO:

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome