A tu per tu con Mimmo Cavallo al Teatro Golden di Roma

Mimmo Cavallo

Mimmo Cavallo in un concerto-recital al Teatro Golden di Roma il 29 marzo ripercorre tutte le tappe e i successi della propria carriera partendo proprio dalle sue origini.

Concerto-recital con una selezione dei migliori successi quello che Mimmo Cavallo ha tenuto il 29 marzo al Teatro Golden di Roma insieme al suo trio, nell’ambito della manifestazione A tu per tu con…

Nato a Lizzano, in provincia di Taranto, Mimmo forgia la sua vena artistica trasferendosi dapprima a Torino, successivamente a Roma. Il suo esordio avviene nel 1980 quando pubblica, edito dalla CGD, Siamo Meridionali che rappresenta un modo nuovo e fresco, soprattutto vitale, di parlare del Sud. La particolarità della sua musica e dei suoi testi, una miscela di rock ironico e graffiante unito a ballate dolcissime, ne fa subito uno dei cantautori più originali della sua epoca.

Uno scatto del cantante Mimmo Cavallo
Uno scatto del cantante Mimmo Cavallo

Non si può parlare di Mimmo Cavallo prescindendo dal suo luogo di appartenenza, il Salento, terra di primitivo e di taranta. In questo senso la musica di Mimmo è palesemente figlia delle danze frenetiche risalenti al medioevo (ma le cui radici sono ben più remote) influenzata e mixata dalle sue esperienze successive. Nei sui ritmi c’è una sorta di presenza magica e rituale che riporta a una coreutica pagana, primitiva (si noti per esempio il grande uso dei tempi dispari, le innumerevoli “squadrature”, l’uso del dialetto). Aver vissuto l’adolescenza a contatto con la cultura contadina porta Mimmo  continuamente ad un attento e appassionato itinerario di ricerca delle radici non solo dell’animo taranto-salentina ma di tutto il sud (suo incommensurabile amore).

In seguito vengono pubblicati Uh, mammà sempre con la CGD e Stancami, stancami musica con la Fonit Cetra. Scrive inoltre con Enzo Biagi Ma che storia è questa, sigla della trasmissione televisiva La storia d’Italia a fumetti, ed è autore di canzoni cantate da Mia Martini, Gianni Morandi, Fiorella Mannoia, Ornella Vanoni, Loredana Bertè, Syria, Albano e Zucchero. Dopo qualche anno di silenzio dovuto alla rottura verso un “certo mondo discografico” inizia il sodalizio con la DDD con la quale incide nel 1989, Non voglio essere uno spirito e nel 1992 l’autobiografico L’incantautore. Nel 2011, con la EDEL Italia, esce Quando saremo fratelli uniti e nel 2015, con Suoni dall’Italia, Dalla Parte delle Bestie.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome