
La nostra recensione di 7 donne e un mistero, divertente giallo da camera di Alessandro Genovesi, con Luisa Ranieri, Margherita Buy, Micaela Ramazzotti, Ornella Vanoni, Sabrina Impacciatore, Benedetta Porcaroli e Diana Del Bufalo, scoppiettanti ed esilaranti
Prendi sette delle attrici e cantanti più scatenate e grintose del panorama italiano. Immergile in un’atmosfera anni ‘30 di glamour ed eleganza. Dai alla narrazione un pizzico di suspense da giallo raffinato e otterrai 7 donne e un mistero, la nuova divertente commedia corale di Alessandro Genovesi. Liberamente ispirato a 8 donne e un mistero di François Ozon, il remake italiano rinuncia all’impostazione da musical del cult francese e sposta di vent’anni l’ambientazione temporale (gli anni ‘50 nel film di Ozon).

Natale col morto
Durante una nevosa vigilia di Natale, un imprenditore viene trovato morto nella sua villa. Le sette donne più vicine alla vittima iniziano ad indagare sull’omicidio, accusandosi a vicenda. L’assassino ha bloccato tutte le vie di fuga e i contatti con l’esterno: le donne sono imprigionate nella villa. Tra gelosie, ricatti, battibecchi e colpi di scena, l’indagine si trasforma in un’ambigua danza che farà venire a galla la vera natura delle sospettate, svelando segreti a lungo taciuti.

Il mistero è donna
Le performance attoriali sono la chiave per la riuscita di un giallo da camera. 7 donne e un mistero vanta un cast d’eccezione che crea interazioni spassose e dinamiche coinvolgenti. Margherita Buy è Margherita, la distinta matriarca della famiglia, ottima nel dare il volto a una donna imprigionata in un matrimonio infelice. Le sue due figlie sono Susanna (Diana Del Bufalo) che nasconde un dolce segreto e Caterina (Benedetta Porcaroli), una ragazzina ribelle ed impertinente. Una buffa ed esilarante Sabrina Impacciatore è Agostina, una zitella svampita da manuale. La quota conturbante è affidata a Veronica, una Micaela Ramazzotti suadente. Una statuaria Luisa Ranieri è la sfacciata cameriera Maria. Chiude il gruppo la nonna Rachele, interpretata da Ornella Vanoni,che fa se stessa (o, almeno, il personaggio televisivo che ha costruito in questi ultimi anni) e fa sbellicare con la sua assenza di tatto e le sue battute mordaci.

Divertente leggerezza
Anche quando sfiora delle atmosfere noir, 7 donne e un mistero resta una commedia variopinta e leggerissima che non lesina esagerazioni grottesche, mai strabordanti, ma sempre coerenti con la comicità dell’opera. Non ci sono grandi trovate da giallo cervellotico o intuizione particolarmente brillanti: il film ha una sviluppo semplice e funzionale all’intrattenimento, che non annoia mai. Lodevole è la cura con cui sono stati realizzati i costumi, le scenografie, il trucco e parrucco delle attrici che aiutano a contestualizzare la narrazione nell’epoca di riferimento. 7 donne e un mistero è scoppiettante ed esuberante come le sue meravigliose interpreti, il film perfetto per svagarsi durante le festività natalizie.
7 donne e un mistero. Regia di Alessandro Genovesi. Con Margherita Buy, Diana Del Bufalo, Sabrina Impacciatore, Benedetta Porcaroli, Micaela Ramazzotti, Luisa Ranieri e Ornella Vanoni. Uscita al cinema 25 dicembre 2021, distribuzione Warner Bros. Pictures.