3/19, recensione: Kasia Smutniak intensa nel dramma sulle morti invisibili di Silvio Soldini

3/19 - Kasia Smutniak
3/19 - Kasia Smutniak

La nostra recensione di 3/19, film drammatico di Silvio Soldini con una centratissima Kasia Smutniak nel ruolo di una donna in carriera alla ricerca dell’identità di un giovane non identificato, morto in un incidente stradale che l’ha coinvolta

3/19, il nuovo film di Silvio Soldini è un dramma dalla tinte thriller che poggia totalmente sulle spalle di un’eclettica Kasia Smutniak. Il cambiamento e la riscoperta dell’identità sono il fulcro di questa pellicola sobria e dolente.

3/19 - Kasia Smutniak e Caterina Forza
3/19 – Kasia Smutniak e Caterina Forza

Un traumatico incidente

Camilla (Kasia Smutinak) è un’avvocatessa di successo, imprigionata in una frenesia che la inibisce nei rapporti umani e soprattutto nella relazione con sua figlia. Un incidente stradale in una notte piovosa le sconvolge l’esistenza: non è lei la vittima, ma potrebbe essere stata la causa della morte di un giovane arabo non identificato. La ricerca dell’identità del ragazzo la porterà in luoghi lontani dal suo mondo degli affari e ad un cambiamento personale irreversibile.

3/19 - Kasia Smutiniak
3/19 – Kasia Smutiniak

Uno scontro di mondi

Nel film si consuma uno scontro tra due facce apparentemente distanti della Milano in cui si svolgono le vicende. Quella affaristica degli alti palazzi dell’economia e quella dei centri di accoglienza per rifugiati, delle mense dei senzatetto e di un obitorio in cui giace il corpo senza vita di un invisibile senza nome. La ricerca dell’identità di questo individuo-fantasma  porta Camilla ad avventurarsi in un catartico viaggio in luoghi fisici ed emozionali a lei sconosciuti. Questo ambiente si incarna perfettamente nel personaggio di Bruno, il direttore dell’obitorio, interpretato da un ottimo Francesco Colella, con cui Camilla intesse un fondamentale legame. Proprio l’incontro con quest’uomo semplice e gentile porta la protagonista a rivalutare le sue prospettive e a cercare così di affrontare dei traumi provenienti dal suo passato. 

3/19 - Kasia Smutniak e Francesco Colella
3/19 – Kasia Smutniak e Francesco Colella

Applausi per Kasia

Non c’è dubbio riguardo al fatto che ciò che funziona meglio in questa pellicola è la intensa interprete principale. Una Kasia Smutniak algida e misurata che, in un’interpretazione giocata sulla sottrazione, manifesta le fragilità di una donna irrigidita dai traumi del passato. Camilla è una professionista determinata che si muove in una realtà lavorativa dominata da uomini cui riesce sempre a tenere testa. Smutniak fa propria l’indole decisa che rende il personaggio sempre coerente con se stesso, benché colto nel pieno di un cambiamento che procede parallelamente alle indagini sull’identità del giovane non identificato.

3/19 - Kasia Smutniak
3/19 – Kasia Smutniak

Una rappresentazione discutibile

Al contempo, però, la costruzione del personaggio di Camilla vacilla quando questa trionfante donna in carriera viene rappresentata come accecata dal lavoro e, dunque, troppo impegnata a costruire rapporti saldi con chi le sta intorno. Come se una donna di successo in ambito lavorativo non potesse essere in grado di dedicarsi con efficacia alla sua famiglia e alle sue relazioni sentimentali, rivelandosi un’amante scostante ed una madre assente. Si tratta di una rappresentazione funzionale alla narrazione, ma decisamente stantia e problematica, non riscattata dalla messa in scena del senso di colpa che prova la protagonista.

3/19 pur non riuscendo a mantenere un ritmo sempre costante e partendo da premesse discutibili riguardo la caratterizzazione di Camilla, riesce a delineare un convincente percorso evolutivo della protagonista e portare alla luce con efficacia un tema attualissimo come quello delle morti invisibili.

3/19. Regia di Silvio Soldini. Con Kasia Smutniak, Francesco Colella, Caterina Forza, Paolo Mazzarelli, Martina De Santis, Antonio Zavatteri, Anna Ferzetti, Arianna Scommegna e Giuseppe Cederna. Uscita al cinema 11 novembre 2021, distribuzione Vision Distribution.

VOTO:

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome